Nonostante l’annullamento comunicato dall’associazione in data 24/07/20, siamo lieti, oggi, di comunicarvi che la nona edizione della Sagra delle Tre Farine si svolgerà sabato 17 e domenica 18 ottobre a Pievepelago in Piazza Vittorio Veneto. Nel pieno rispetto delle normative anti-covid vi aspettiamo numerosi! A presto con ulteriori dettagli!
“Questo è il nostro domani” è la sintesi perfetta del messaggio di questo nuovo spot che vuole raccontare, ancora una volta, le bellezze del nostro territorio unite alla voglia di riconquistare la nostra libertà dopo mesi difficili. Le immagini mozzafiato che fanno da sfondo alle parole di un testo ricco di significato hanno lo scopo di mettere in risalto tutte le potenzialità di Pievepelago e dintorni che, mai come oggi, ci vogliamo riprendere e, a chi non ha mai conosciuto, consigliamo di venirle a scoprire. Il progetto “Questo è il nostro domani”, promosso dall’associazione Pievepelago Per Te, è stato creato in collaborazione con Novesei Studio, autore anche del precedente “Live Pievepelago”, e ora sta a voi tutti condividerlo, e condividerlo ancora, per sostenere Pievepelago. Oggi più che mai….
Vi presentiamo la locandina ufficiale del nuovo evento 2020 targato Pievepelago Per Te! SILENT PARTYSABATO 5 SETTEMBRE – PIEVEPELAGO (MO) – Via Luigi Galli Zona Parco Comunale – evento ideato da Paolo Nizzi Uno speciale ringraziamento a Novesei Studio per la grafica.
Qui di seguito i link per scaricare i modelli di adesione, per stand gastronomici ed espositori street food, relativi agli eventi organizzati dall’associazione Pievepelago Per Te A.P.S. previsti per l’estate 2020. I moduli, una volta compilati, sono da rinviare all’indirizzo mail: pievepelagoperte@hotmail.it. Ogni modello contiene le date-limite entro le quali rispedire il documento e versare le quote di adesione dell’evento all’associazione.
In caso la partecipazione si estendesse a più eventi, sono previsti appositi sconti.
Seconda edizione per l’evento di fine anno targato Pievepelago Per Te PROM 31 Inedited Version! Avete tempo fino al 15 dicembre per acquistare la vostra prevendita e partecipare alla festa di Capodanno dell’Appennino! Special Guest della serata Samuel Heron che si esibirà in un live show da non perdere! Per tutte le info e l’acquisto delle prevendite potete rivolgervi a Paolo 331/9857983, Mirko 334/8073756, Marco 339/5659387 e Daniele 335/6032983.
“…Torna per avere sempre voglia di partire…” è forse lo slogan che meglio descrive questo bellissimo spot promozionale, realizzato da Daniele Cecchi ed Elia Palmero, che ha lo scopo di mettere in risalto le bellezze naturali che il nostro territorio possiede senza dimenticare tutto quello che le nostre strutture sportive possono offrire per chi vive qui 365 giorni all’anno e per chi, invece, qui ci trascorre un breve o lungo periodo di vacanza. Non vogliamo annoiarvi ancora con altre parole (solo ringraziare davvero quanti hanno contribuito a questo progetto), perciò cliccate play e capirete di cosa stiamo parlando, ma soprattutto condividete all’infinito questo perfetto biglietto da visita per Pievepelago.
Giunta alla sua ottava edizione, La Festa del Trê Farine si terrà a Pievepelago sabato 14 e domenica 15 settembre, in una veste totalmente rinnovata! Una vera e propria esposizione gastronomica, artigianale e fieristica, dove si potranno gustare prodotti tipici realizzati dalle attività gastronomiche locali e, grazie ad appositi ricettari creati dall’associazione Pievepelago Per Te e messi a disposizione di quanti parteciperanno alla festa, si potranno carpire i segreti delle lavorazioni di prodotti come il pane, le chersente (crescentine), polenta, burlenghi, pastafritte, necci e menni. Non mancheranno i laboratori culinari, come quello del pane fatto in casa, nei quali cuochi e fornai delle attività locali metteranno la proprio esperienza a servizio dei più piccoli per trasmettere loro conoscenze e capacità relative alla produzione artigiana. Verranno realizzati anche laboratori didattici, come quella della macinatura a pietra del grano per ottenere la farina che servirà a realizzare l’impasto del pane, che arricchiranno la manifestazione e che vedranno il supporto di veri e propri contadini e artigiani della zona, i quali allestiranno, inoltre, un’esposizione di antichi strumenti di lavoro, come la macina del grano, svelandone il funzionamento. Questo, e molto altro, a La Festa del Trê Farine, per il secondo anno patrocinata dalla Regione Emilia-Romagna.
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.